Nelle vicinanze della cittadina di Castiglione della Pescaia, in piena maremma, se si desidera fare una vacanza rilassante e interessante, si può visitare una delle splendide località balneari della zona: la spiaggia delle Rocchette.
Cosa fare durante una vacanza a Castiglione della Pescaia
La spiaggia delle Rocchette si tratta di una gradevole e suggestiva località di mare che è di grande interesse turistico e frequentata da numerosi visitatori durante l’estate. Può essere sicuramente considerata il vanto di tutta la zona di Castiglione della Pescaia.
Dove si trova la spiaggia delle Rocchette
La località Rocchette, con la sua splendida spiaggia, è situata appena al di fuori della cittadina di Castiglione della Pescaia. Si trova a soli 8.6 km verso la direzione Nord, a soli 14 minuti in auto.
Caratteristiche turistiche e descrizione della località Rocchette
Si tratta di un litorale splendido dotato di una spiaggia incantevole con una finissima sabbia e soprattutto una scogliera con rocce levigate in quanto bagnate costantemente dal mare. Nei pressi della spiaggia delle Rocchette ci sono molti servizi per i turisti come stabilimenti balneari, campeggi, ristoranti e tanto altro. Le acque cristalline del mare che bagna la finissima sabbia della spiaggia delle Rocchette sono invitanti per i turisti amanti del mare. Infatti le acque ricordano l’inconfondibile fascino del mare tropicale, grazie a colori con numerose tonalità che vanno dal verde chiaro fino a un intenso azzurro. Sugli scogli della spiaggia delle Rocchette è possibile stendersi per prendere il sole in totale tranquillità in quanto sono levigati dall’acqua del mare. Intorno alla spiaggia la vegetazione è costituita di vari cespugli della macchia mediterranea i quali isolano la spiaggia dalla strada costiera trafficata rendendola il luogo ideale in cui trascorrere rilassanti vacanze in totale quiete. Inoltre, quando la spiaggia in alcuni periodi è molto affollata da turisti, è possibile lasciarla e andare a prendere il sole sugli scogli. Per raggiungerli il percorso non è particolarmente agevole, ma ci sono corde di sicurezza e camminamenti segnalati. Nonostante il percorso difficile ne vale la pena perché si arriva a piccole spiagge fatte di sassi o di sabbia. Si tratta di un’oasi dai colori brillanti, dove c’è un silenzio naturale rotto solo dal rumore delle onde.
I monumenti delle Rocchette
La località è anche ricca di storia, perché i resti del famoso Forte delle Rocchette sorveglia dall’alto la spiaggia e il mare. Questa costruzione fu eretta nel XII secolo per ordine di Cosimo I de’ Medici. In un primo momento il Forte sarebbe dovuto essere una torre di avvistamento al fine di proteggere la popolazione costiera dalle invasioni saracene. In un momento successivo fu ulteriormente fortificato allo scopo di potenziare tutto il sistema di difesa della costa appartenente al Granducato di Toscana.
Il Forte è alto circa 30 metri e si caratterizza per le mura con merli e una torre mozza. Il nucleo centrale del forte ospitava i quartieri in cui vi erano sia il comandante che la guarnigione oltre a un forno, una stalla e anche una cisterna. Oggi si può ammirare solo dall’esterno perché è privato. Anche nei pressi del Forte delle Rocchette è possibile usufruire di molte strutture disponibili per alloggiare in vacanza: infatti disseminate tra la macchia mediterranea vi sono diverse abitazioni adibite a case-vacanza.