I posti suggestivi e colmi di tradizione dove poter acquistare i prodotti tipici maremmani.
Oltre ad essere un luogo suggestivo da visitare, pregno dell’importante tradizione che ha portato la Toscana ad essere conosciuta e ad attirare gente da tutto il globo, Castiglione della Pescaia dà l’opportunità a chiunque decida di recarsi in questo posto e nei suoi dintorni, di poter assaggiare e comprare i prodotti tipici maremmani, che fanno tuttora uno dei punti di forza di questo territorio.
Qui di seguito, i principali posti dove poter comprare le perle dell’enogastronomia toscana: i vini di Maremma, e non solo. Dove poter degustare del buon vino, ma visitare e farsi ammaliare dalle meraviglie di alcuni luoghi riportati all’antico splendore da gente che ha saputo agire in nome della tradizione. Dove poter scoprire i segreti peculiari di queste strutture che ogni anno danno la possibilità a chiunque di far parte e di conoscere questa bellezza e che rendono l’Italia uno dei posti più gettonati anche all’estero.
Cantina Cacciagrande. A circa 10 km da Castiglione della Pescaia, circondato da meravigliosi e suggestivi colli, facenti parte della macchia mediterranea, vicino al sito etrusco di Vetulonia e al borgo di Tirli, troviamo una delle più importanti aziende vitivinicole della Maremma Toscana: l’Azienda Cacciagrande.
Appartenente alla famiglia Tuccio che ne cura l’aspetto e la produzione da molti anni ormai, l’azienda è il frutto di un’operazione sul territorio che ha portato ad un riordino fondiario e di una passione per l’agricoltura che non ha eguali. L’azienda Vitivinicola Cacciagrande è composta da un intreccio interessante. Si mantiene l’antica tradizione toscana con il vitigno Sangiovese, ma completata con l’innovazione apportata dai vitigni internazionali che danno vita a vini conosciuti in tutto il mondo come ad esempio il Merlot, il Viognier, il Cabernet Sauvignon e tanti altri.
La forza di questa azienda è la conduzione famigliare che permette, come spesso accade, di compiere un lavoro di estrema qualità, dovuto alla particolare attenzione e alla cura dei dettagli che contraddistingue le attività di questo genere. L’azienda si mette a disposizione per degustazioni guidate, o per una semplice visita per i vigneti grazie al loro punto di accoglienza.
Rocca di Montemassi.
Dobbiamo il prestigio e la bellezza di uno dei vigneti più importanti della bottega maremmana a Gianni Zonin, e alla sua famiglia che ha reso Rocca di Montemassi un vero e proprio tempio del grande vino. La tenuta prende spazio per 430 ettari, di cui circa 160 dedicati alla vigna.
Il lavoro e le decisioni prese dalla famiglia, e dal suo maggior esponente, hanno mantenuto il più possibile il vigore e la tradizione che contraddistingue questo luogo, quindi operando in maniera rispettosa sulla struttura già esistente, per poi realizzare gli edifici e le aree di lavoro con uno stile più consono e vicino possibile a quelle che erano le caratteristiche del luogo originario, senza cadere in tentazione, magari applicando una struttura moderna che avrebbe di certo rovinato il contesto in cui ci si trova.
Dunque, sarà possibile comprare i vini della maremma circondati da un bellissimo laghetto, dimora di splendidi cigni, e dal Museo della Civiltà Rurale, che attualmente rimane un unicum in tutta la Maremma. Quest’ultimo trova spazio in un’ala dell’azienda che ha conservato l’architettura originale, pur mantenendo un’efficienza di alto livello.
Enoteca Salebrum.
Se non si vuole spostarsi da Castiglione della Pescaia, al centro di questo meraviglioso paese vi troviamo l’Enoteca Salebrum, dove poter acquistare e degustare i vini della tradizione maremmana e non solo. Con a disposizione più di 30 vini di diverso tipo, e di distillati, rimane uno dei posti migliori dove accomodarsi, rilassarsi e assaggiare dei prodotti tipici di qualità.
Il personale sarà a disposizione per seguire il cliente e soddisfare ogni sua esigenza, di qualsiasi tipo, anche nell’approfondimento della storia e della cultura che c’è dietro ogni sorso di vino, avendo modo di scambiare due chiacchiere così da essere più preparati per consigliare quale scelta fare, in base al gusto e alla ricerca del cliente.
Dunque, sarà possibile scegliere un vino piuttosto che un altro, anche in base a cosa si intende mangiare o al tipo di serata che si richiede. Difatti, sempre in questa meravigliosa sede, vengono organizzate delle cene a tema, o delle degustazioni private con vino e olio di oliva tipico del luogo. E ancora sarà possibile accompagnare il proprio bicchiere con cioccolato al Rum e vari distillati.
Infine, l’Enoteca Salebrum mette a disposizione la competenza del proprio personale, realizzando corsi speciali per chi volesse avvicinarsi ancora di più al vino e alla sua cultura, organizzando delle visite guidate nelle più importanti aziende vitivinicole della zona maremmana. Un vero e proprio iter che porta qualsiasi persona a intraprendere un percorso completo ed esaustivo di tutto ciò che circonda e compete il meraviglioso mondo del vino.
Torrefazione Caffè Sol.
Oltre comprare i vini della Maremma, sempre nello splendido territorio toscano esplorato fino ad ora, più precisamente nella zona artigianale di Grosseto, vi troviamo la Torrefazione Caffè Solo: punto di riferimento del territorio per la distribuzione di un ottimo caffè, tant’è che fornisce anche l’isola del Giglio.
La struttura si estende e si divide in due principali zone. Nella prima troviamo tutti i magazzini e gli uffici amministrativi che per l’appunto hanno il compito di gestire le risorse e gli ordini. Nella seconda, quella produttiva, abbiamo strutture che si occupano di diverse fasi della lavorazione. C’è una sala relativa alla tostatura e allo stoccaggio dei sacchi contenenti caffè di vario tipo, poi c’è la parte adibita al confezionamento, sia macinato, sia in capsule monodose.
Ogni passaggio del processo produttivo è controllato dalla supervisione dello staff tecnico specializzato attento ad ogni dettaglio, e ad ogni particolare che possa compromettere il prodotto finale. La struttura è preparata e attrezzata per soddisfare le normative vigenti, inerenti alla materia alimentare, di sicurezza e igienico-sanitaria. Insomma, senza alcun dubbio una delle aziende che si è contraddistinta in questa magnifica parte della Toscana, e che continua a rappresentare una delle botteghe maremmane che hanno reso celebre questo territorio e i suoi prodotti.