Castiglione della Pescaia è una di quelle località che riserva interessanti spunti per quanto riguarda l’enogastronomia. Prodotti d’eccellenza locale, tradizione e amore per la propria terra danno un risultato unico, per chi vuole calarsi nei sapori di questa regione, nei quali si ritrovano profumi, emozioni e storia.
Ecco una carrellata di prodotti della gastronomia a Castiglione della Pescaia, che sono considerati un vero fiore all’occhiello della ristorazione locale e anche delle preparazioni casalinghe, che rispettano le ricette tramandate di madre in figlia.
I vini
Uno tra i vini della Maremma che si stanno facendo strada nelle mostre internazionali dedicate all’enologia è il Monteregio di Massa Marittima Doc, ricavato dall’uva che matura sulle colline Metallifere della provincia di Grosseto. I comuni interessati sono quelli di Follonica, Monterotondo, Scarlino, Roccastrada, Massa Marittima, Gavoranno, Montieri e, appunto, Castiglione della Pescaia.
In questi vitigni di producono ben 8 qualità diverse di questo vino, che vanno dal bianco al rosso al rosato, per estendersi al vermentino, al novello, alla riserva, al vin santo, anche ad occhio di pernice.
Per tutte queste tipologie la cura della fermentazione è massima e per ognuna ci sono note di sapori che sono evocative di queste zone collinari e pedecollinari.
Da altri vitigni si ottengono vini altrettanto pregiati come la Malvasia, lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon e il Vermentino, fino all’Aleatico e al Canaiolo.
Diverse sono le cantine che conferiscono ai propri vini nomi che ricordano storie e leggende locali, senza mai dimenticare l’altissima qualità che viene da una lunghissima tradizione nella vinificazione e che risale agli Etruschi.
I formaggi
La gastronomia di Castiglione della Pescaia è famosa anche per la produzione di eccellenti formaggi a base di latte caprino, pecorino e di mucca.
I formaggi caprini sono di numero ridotto in quanto gli allevamenti di questi animali nel tempo si sono ridimensionati, ma assaggiando il Poggio Conte erborinato si potrà apprezzare la delicatezza e gli aromi della Maremma.
Il formaggio pecorino occupa un posto importante nella produzione casearia. Tra quelli più noti ci sono il Pecorino Etrusco e il Pecorino Toscano Dop, mentre tra i più rinomati, il Canestrato, ma anche lo stracchino e la ricotta di pecora e di mucca.
Ognuno di questi ha i suoi accostamenti più indicati, ma spesso sono ottimi anche gustati da soli, con la sola aggiunta di confetture o miele, che li esalta e li rende ancora più appetibili.
Gli affettati e i salumi
A Castiglione della Pescaia l’enogastronomia è impreziosita anche dalla produzione di affettati e salumi tipici della Maremma.
Il salame Maremmano è forse è uno dei più rappresentativi della tradizione toscana: è composto da carne suina e viene stagionato in collina.
Il salume ammazzafegato è tipico del grossetano e prende il nome dalle frattaglie utilizzate, come fegato, cuore, polmoni, aromatizzate con aglio, pepe e peperoncino.
Il buristo è uno dei “salumi di sangue” tipici toscani, dove si mescola la carne di maiale che poi viene stagionata con forme irregolari. Si ottiene bollendo il tutto e va servito tiepido da solo o accompagnato alle verdure.
Tra gli affettati non si può non ricordare la bresaola maremmana, la salsiccia e il prosciutto crudo di cinghiale. C’è infine una vera eccellenza locale che è il lardo di Maremma, da tagliare finissimo e da gustare su una fetta di pane caldo similmente a quello di Colonnata. A questi salumi tipici si aggiunge anche la finocchiona.
I tartufi
La Toscana è famosa per la produzione di questi pregiatissimi funghi sotterranei e a Castiglione della Pescaia l’enogastronomia si arricchisce di un altro tassello importante del suo panorama. Si tratta del tartufo marzuolo, che si trova a ridosso delle zone sabbiose della Maremma grossetana. Forse per questo ha un sapore più dolce, meno acre di quello che si può trovare in collina o in montagna ed è soprattutto nel periodo primaverile che la raccolta arriva al suo apice.
Piatti tipici
La gastronomia a Castiglione della Pescaia è dominata dai prodotti della terra e del mare, considerati “poveri”, ma che sapientemente lavorati danno vita a veri e propri piatti gourmet della tradizione.
I tortelli maremmani sono preparati con una sfoglia all’uovo ripiena di spinaci e ricotta di pecora locale, conditi con un ragù di maiale. A questi si aggiunge l’acquacotta, un piatto semplice a base di verdure di stagione selvatiche, pane raffermo, pecorino e, occasionalmente, uovo.
Famose e molto saporite sono anche le pappardelle al sugo di lepre.
In qualsiasi ristorante di Castiglione della Pescaia che rispetti la tradizione culinaria potete gustare secondi piatti come il cinghiale con le olive, l’anguilla dorata o sfumata e le lumache in umido.
Tra le verdure tipiche della zona e usate come contorno un cenno è d’obbligo per il carciofo di Pian di Rocca, di colore verde e violaceo, mangiato sia cotto, fritto o bollito, che a crudo, come ingrediente per il classico pinzimonio toscano.
Si riconosce da un retrogusto tipicamente amarognolo, che tuttavia è gradevole al palato.
Dove comprare prodotti tipici
I numerosi prodotti tipici dell’enogastronomia a Castiglione della Pescaia si possono comprare direttamente dai produttori, che si tratti di cantine, caseifici o allevatori che hanno anche un dispaccio o una macelleria ben fornita. Nei dintorni della cittadina e nelle campagne non è difficile trovare anche delle aziende agricole, per lo più enologiche, che commercializzano questi prodotti, con accostamenti e degustazioni tipici direttamente in loco.
Non mancano neppure le boutique dei prodotti tipici per le vie della città, dove si riconosce il valore delle eccellenze gastronomiche molto ricercate.
Dove mangiare
A Castiglione della Pescaia sono molto diffusi i ristoranti tipici e gli agriturismi dove degustare i prodotti tradizionali. Tra questi c’è la Casetta di Valentina, Le Giuncaine Agrodolce, un’azienda agricola con prodotti di produzione propria e La Sassicaia, dove si possono gustare piatti sia a base di pesce che vegetariani.
Itinerari enogastronomici
Con una tale abbondanza di prodotti tipici dell’enogastronomia a Castiglione della Pescaia si può pensare a una vacanza improntata agli itinerari enogastronomici. Basta puntare sulla rete di cantine di lunga tradizione nelle campagne circostanti, sui caseifici, sulle aziende agricole e gli agriturismi che offrono la possibilità di osservare da vicino una tale ricchezza di proposte culinarie.