fbpx

Roccamare

Roccamare: in provincia di Grosseto e a una manciata di chilometri a nord da Castiglione della Pescaia, questa località è un gioiello tutto particolare, immerso nel verde della natura e di fronte all’azzurro vivido del mare. Una folta e lussureggiante pineta avvolge la frazione, accanto a cui scorre anche un breve corso d’acqua, il Tonfone, che si getta nelle acque del Mar Tirreno proprio sulle spiagge di Roccamare.
La bellezza incontaminata di questo paesino toscano lo rende la meta migliore per passare dei giorni di riposo e calma; non a caso è stato per lungo tempo la località di vacanze preferita da Italo Calvino: il noto scrittore ha scritto e ambientato un libro, ‘Palomar’, proprio qui.

Spiaggia e mare di Roccamare in Maremma

Le spiagge di Roccamare

Naturalmente la più grande attrazione di questa località è il suo splendido mare: una spiaggia di sabbia morbida e dorata porta a delle acque limpidissime, premiate da Legambiente proprio per la loro purezza. Tantissime le spiagge che si possono visitare, e tutte godono del panorama mozzafiato, sconfinato, verso l’occidente.
Bellissima in particolare Cala Violina, una spiaggia che si può raggiungere solo per mare o attraverso i boschi: il vento sul litorale produce un suono delicatissimo che le ha meritato il suo nome.

La spiaggia di Roccamare è amata e nota fra gli amanti degli sport d’acqua: è infatti perfetta per il surf e il windsurf, e Roccamare ospita un club velico che promette di far passare dei pomeriggi fuori dal comune. Il poco distante promontorio del Monte Argentario è un luogo ideale per le immersioni subacque; le acque limpidissime consentono di ammirare coralli e banchi di pesci, e di cogliere un proprio personale souvenir tra le molte conchiglie.

Roccamare - Spiaggia e mare vicino al Monte Argentario

La pineta di Roccamare

E se il mare non basta, c’è tutta la Maremma. Attorno a Roccamare si stende una pineta di pini marittimi, pini domestici e di macchia mediterranea che occupa più di otto 8 chilometri di territorio. La pineta è attraversata nella sua interezza da una pista ciclabile che parte da Castiglione della Pescaia e arriva fino a Bivio di Rocchette: una immersione garantita nell’intimità della natura. A questo punto sarete ormai a due passi da Forte delle Rocchette, una piccola fortezza nata nel XV secolo che domina cielo, terra e mare dalla sua posizione elevata.

A Punta Ala, a soli 5 chilometri, si può inoltre trovare un golf club, anch’esso immerso nel verde e nella pace mediterranei.
Le Terme di Saturnia infine meritano una visita: scoperte e amate fin dai tempi più antichi, queste terme si sviluppano su una serie di cascatelle che sboccano in piccole, accoglienti pozze calcaree dove immergersi.

Itinerari turistici e d’arte

Roccamare nasce nel secolo scorso dal progetto di creare una comunità moderna senza infrangere l’aria naturale che aleggia su questi luoghi; il risultato è un’atmosfera di calma e profondo relax che non rinuncia a nessuna delle infrastrutture moderne. Anche se non ha una lunga storia alle sue spalle, ci sono diverse architetture e strutture artistiche realizzate negli anni ’50 a Roccamare che possono attirare l’interesse degli amanti dell’arte: la più attraente è senza dubbio Villa Bartolini, il cui valore storico ed artistico è stato certificato dai Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana.

Il mare e la spiaggia di Roccamare fra Villa Bartolini e Villa Bertini
Se si desidera invece godere di stili e case più antiche, allora si sarà senza dubbio soddisfatti da Castiglione della Pescaia: distante solo pochi minuti d’auto, il capoluogo comunale offre architetture antichissime, in particolare romane ed etrusche, ed ha avuto una prospera storia medievale. A Vetulonia si possono ammirare le testimonianze etrusche e visitare un Museo Archeologico