fbpx

Castiglione della Pescaia: escursioni e consigli

Castiglione della Pescaia è un piccolo centro di circa 7 mila abitanti che deve la sua bellezza non solo alla posizione su un promontorio della Maremma, ma anche al fatto di rappresentare uno dei borghi più belli d’Italia.
Da qui si gode di una vista stupenda sul mare e intorno si avvertono i profumi di una natura rigogliosa, che invita alla scoperta dei suoi paesaggi con passeggiate a piedi, a cavallo o in bicicletta. E’ un luogo tranquillo dove comunque non manca il divertimento, i monumenti d’interesse culturale da visitare, i punti di ritrovo dentro e fuori dai locali e una qualità di vita tra le migliori a livello nazionale.
La sua vocazione turistica è data dalla sua storia e dalla vicinanza del mare, che rappresenta una delle mete più ambite durante la bella stagione.

Foto vista dal basso di un vicolo caratteristico di Castiglione della Pescaia

Luoghi da visitare a Castiglione della Pescaia

Prima di arrivate a Castiglione della Pescaia non si può far a meno di notare che, in quanto borgo medioevale, è dominato da un castello sulla sommità e da poderose mura di cinta. Le stesse risalgono al X secolo e segnano quello che in origine era il primo nucleo abitato. A causa delle incursioni piratesche la popolazione si raccolse su questa altura, da dove era più facile avvistare i pirati e quindi difendersi.
Il sistema di avvistamento era composto da ben 11 torri, una delle quali oggi è diventato il campanile della Chiesa di San Giovanni. In alcuni punti si possono anche notare i camminamenti, le feritoie e gli alloggi dove si trovavano a passare i soldati di guardia. Le mura hanno diverse porte, dalle quali si accede al centro abitato e che conferiscono un’atmosfera tipicamente medioevale.
Alcune delle torri ancora adesso sono visibili lungo il tracciato dell’antica cinta muraria, a testimonianza di un passato tormentato dai continui attacchi dal mare. I soldati erano quotidianamente impegnati nella difesa degli abitanti. La torre Lilli fa parte delle mura pisane, di cui è rimasto ben poco. Insieme alla torre di Via Cristoforo Colombo del 1200 e a un altro edificio, che ricorda una costruzione quadrangolare, è quanto rimane degli 11 originari. Le mura e le torri superstiti sono certamente tra le prime attrazioni di Castiglione della Pescaia, che introducono a un borgo tutto da scoprire.

Foto della città e del mare di Castiglione della Pescaia dalla torre

Gli edifici religiosi di Castiglione della Pescaia

La lunga storia di Castiglione della Pescaia ha portato alla costruzione di diverse chiese ed edifici religiosi, che testimoniano la devozione popolare e anche un interessante patrimonio artistico.
La Pieve è stata edificata nel 1700 su un precedente edificio risalente al 1051, che pare fosse adibito a deposito di armi.
La trasformazione della torre che faceva parte dell’antica cinta muraria avvenne soltanto nel XX secolo e il resto dell’edificio è chiaramente in stile gotico.
Al suo interno sono custodite fin dal ‘600 le reliquie di San Guglielmo di Malavalle. Sulle pareti c’è un dipinto di rilievo che raffigura i santi Petronilla e Guglielmo intenti a invocare la Madonna per proteggere il borgo.
Un’altra chiesa d’interesse storico è quella di Santa Maria del Giglio che risale al XII secolo. I materiali per la sua costruzione furono prelevati dal romitorio dedicato a Santa Petronilla.
Una curiosa storia è legata alla Chiesa della Compagnia del Corpus Domini in stile barocco, che in realtà oggi non esiste più, in quanto inglobata negli edifici che furono costruiti in seguito. Il destino di questa chiesa fu determinato dal fatto di essere attaccata al Palazzo dello Spedale, che serviva per l’assistenza ai malati e ai poveri. Tale attività che veniva condotta in collaborazione tra chiesa e ospedale, finì per cancellare le funzioni religiose. Allo stesso modo molte chiese della zona, tra cui anche la Chiesa di San Nicola del 1188 e quella di San Sebastiano del ‘600, seguirono un epilogo simile.

Scorcio del mare meraviglioso della Maremma dal bosco

Gli antichi palazzi di Castiglione della Pescaia

Uno degli antichi palazzi da visitare a Castiglione della Pescaia nelle escursioni è quello della famiglia Camaiori, costruito nel ‘400. Lo stile non presenta particolari decorazioni, eccetto un imponente stemma di famiglia sul portone. Oggi il palazzo accoglie abitazioni private e un ristorante al pian terreno.
Il Palazzo dello Spedale risalente al ‘600 è stato poi rimaneggiato, tanto da non avere quasi più alcuna traccia del suo stile originario. La funzione assistenziale per cui era stato costruito persiste ancora oggi, in quanto è stato adibito a casa di riposo.
Palazzo Centurioni, anch’esso edificato in epoca rinascimentale, è stato di recente ristrutturato e rappresenta uno degli edifici più imponenti di tutto il borgo. Oggi è un palazzo residenziale privato, esempio di sobria quanto imponente eleganza seicentesca.
Infine potete ammirare anche la bellezza del Palazzo Pretorio, tra le attrazioni di Castiglione della Pescaia. È di epoca medioevale e accoglieva sia le carceri che l’ufficio del pretore. Oggi è divenuto una residenza privata, dopo essere stato ristrutturato nel ‘900.
Il borgo di Castiglione della Pescaia è famoso anche perché nel suo cimitero-giardino è stato sepolto il grande scrittore Italo Calvino, la cui tomba è meta di estimatori e intellettuali.

Il Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes

Castiglione della Pescaia è sede del Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes, ubicato nell’edificio che fu il punto di riferimento per le bonifiche della Maremma grossetana. Si tratta di un museo multimediale pensato dal fisico Paco Lanciano che può essere visitato anche dai non vedenti. All’interno si possono ammirare le macchine che servirono per la bonifica. Il museo si trova nella Riserva naturale Diaccia Botrona, da cui si può partire per le visite guidate.