Nei pressi di Castiglione della Pescaia, la graziosa cittadina della maremma, che è assolutamente da visitare durante una vacanza in Toscana, sia pure breve, c’è la famosa e interessante Isola la Troia.
Una piacevole vacanza nei pressi di Castiglione della Pescaia
Chiamata anche L’isolotto o lo Scoglio dello Sparviero questa suggestiva località si trova in Maremma, nelle vicinanze della cittadina di Castiglione della Pescaia, proprio di fronte alla località di Punta Ala e in particolare al suo noto porto turistico.
Cos’è e dov’è l’Isolotto dello Sparviero
Viene detto dalla popolazione locale e dai turisti anche lo scoglio dello sparviero: si tratta in effetti di un’isola piccola situata nel Mar Tirreno proprio di fronte alla splendida costa della Toscana, verso sud-ovest, e in particolare davanti alla località di Punta Ala, che ha un importante porto turistico per numerose imbarcazioni da diporto. L’isolotto dello Sparviero appartiene, dal punto di vista amministrativo, al comune della cittadina di Castiglione della Pescaia. Dalla popolazione locale viene solitamente denominato anche Isolotto della Troia grazie a molti piccoli scogli che si trovano tutti allineati su un lato dell’isolotto e che perciò ricordano tanti porcellini che succhiano il latte della madre.
Le caratteristiche fisiche dell’isolotto della Troia
Questo grazioso isolotto è prevalentemente a natura rocciosa. L’isolotto dello Sparviero è conosciuto fin dal periodo del tardo medievo, anche grazie alla presenza della sua torre che serviva per l’avvistamento: questa viene chiamata Torre degli Appiani e rappresentava un tempo un avamposto meridionale appartenente al Principato di Piombino. L’isolotto dello Sparviero si caratterizza inoltre per la presenza di numerosi gabbiani i quali vi sono soliti nidificare.
Una bella e suggestiva località turistica per gli amanti delle immersioni
Inoltre l’isolotto o scoglio dello Sparviero è una località di grande interesse turistico. Infatti si tratta un luogo molto interessante che è caratteristico proprio per fare delle suggestive e proficue immersioni subacquee. Qui il mare è ricco di pesci da ammirare, soprattutto con immersioni anche a poca profondità o immersioni notturne. L’isolotto è comunque totalmente disabitato e non ha nessun tipo di struttura architettonica.