Nel cuore della Maremma toscana, Castiglione della Pescaia è una località adatta alle più diverse esigenze dei turisti che amano il mare e la natura. La città, di circa settemila abitanti, ha origini che risalgono al periodo etrusco-romano. Oggi dispone di tutte le più moderne attrezzature e servizi per garantire comfort e relax a tutti coloro decidano di venirla a visitare. Il suo lungomare è rinomato. Regala scorci incantevoli ed è uno dei principali ritrovi locali. Per una passeggiata mattutina, per una corsa allenante o anche la sera, dopo cena, il lungomare rappresenta il luogo ideale. Durante il giorno gli stabilimenti balneari sono organizzatissimi e mettono a disposizione dei clienti tutti i servizi di cui hanno bisogno. La sera si trasformano in ristoranti e locali. Percorrendo il lungomare potrete scegliere il posto che vi piace di più per concludere la vostra giornata.
Il porto di Castiglione della Pescaia
Camminando sul lungomare lo sbocco finale è rappresentato dal porto. Si tratta di un vero e proprio canale naturale creato dal fiume Bruna che, prima di raggiungere il mare, crea questo approdo sicuro per le imbarcazioni che vi sono ormeggiate. Qui si possono trovare barche di ogni genere. Dai pescherecci che si preparano a uscire in mare, alle imbarcazioni più lussuose pronte per uscire in mare per gite o escursioni in posti incantevoli. Un consiglio: se potete, recatevi al porto nel momento in cui rientrano i pescherecci. Qui si crea una sorta di piccolo mercato ittico in cui potrete trovare pesci freschissimi come triglie, orate, naselli, dentici e pesci azzurri. Contrattando il prezzo con i pescatori potrete portare a casa un prodotto straordinario e, naturalmente, freschissimo.
Il centro storico di Castiglione della Pescaia
Le origini medioevali di Castiglione della Pescaia sono particolarmente evidenti visitando il suo centro storico. I muri in pietra degli edificio ne sono l’espressione più diretta. L’ingresso avviene attraverso la Porta Urbica che venne ricostruita nel 1608. Percorrendo via del Recinto si può godere di una vista panoramica straordinaria. Non può poi mancare una visita alla chiesa di San Giovanni e al suo caratteristico campanile che poggia su una torre circolare. Nella chiesa di San Giovanni sono conservate le reliquie del patrono di Castiglione della Pescaia, San Guglielmo d’Aquitania. Seguendo via della Fortezza potrete tornare nella zona più moderna della località dove troverete anche tantissimi negozi per l’immancabile momento di shopping.
La storia del castello di Castiglione della Pescaia
In cima al centro storico di Castiglione della Pescaia si trova la rocca o castello. Si tratta di un edificio la cui origine risale all’ottavo secolo. Era un fortilizio costruito per volontà della Chiesa di Roma. Più tardi, sotto la dominazione pisana, venne realizzata la cinta muraria con tutte le torri e i torrioni per difendere la città. Nel 1447 Alfonso d’Aragona decise la costruzione di due torri principali e la struttura assunse in questo modo la caratteristica tipologia di un castello. In seguito la proprietà del castello passò per diverse mani. Dai Piccolomini di Siena ai Medici, poi i Lorena. Infine, con l’arrico del Regno d’Italia divenne di proprietà del demanio. Alla fine dell’Ottocento un architetto grossetano, Lorenzo Porciatti, lo rilevò per utilizzarlo come dimora per le vacanze estive.