fbpx

Il centro storico di Castiglione della Pescaia

La suggestiva cittadina di Castiglione della Pescaia, nel cuore della Maremma Toscana, affascina sempre di più i suoi visitatori. Quando il motivo di interesse non sono le sue spiagge bianche, lunghe e per lo più libere, e le acque cristalline, con panorama mozzafiato sulle isole dell’arcipelago, il paese offre numerose attrattive. Oltre ad essere una località di mare, Castiglione della Pescaia ha un carattere tipicamente medievale, un centro storico nella parte alta del paese, sulla collina, che mantiene intatte le caratteristiche di un borgo d’altri tempi. La cinta muraria ed i resti delle porte d’ingresso antiche (Porta Urbica), ancora presenti, danno un assaggio del suo passato, della sua interessantissima storia. Passeggiando fra le sue viuzze misteriose ed acciottolate, infatti, è possibile fruire il suo imponente patrimonio culturale, attraverso la visita ai numerosi edifici civili e religiosi, allietati dalla presenza di ristorantini tipici, e botteghe di artigianato locale, alimentari e casalinghi.

I luoghi da non perdere a Castiglione della Pescaia

Dopo aver perlustrato il paese, in lungo ed in largo, soffermarsi con attenzione davanti al Castello di Castiglione della Pescaia, oggi di proprietà privata, è d’obbligo. Le sue origini antichissime (intorno al X secolo), lo rendono ancora più incantevole, dal punto di vista del visitatore. Lo scenario che si gode dal promontorio su cui è posto, e la particolarità dell’ambiente esterno che lo circonda, meritano una sosta prolungata. Se si dispone di un po’ più di tempo, la Casa Rossa, così denominata dal colore del fabbricato, è un ottimo spunto, per conoscere un altro aspetto della cittadina, legato all’ambiente; partendo da qui, infatti, è possibile ammirare un museo multimediale, e la fauna del padule della Diaccia Botrona. Fra i monumenti architettonici del centro storico, invece, meritano una visita la Pieve di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Maria del Giglio, il Palazzo Pretorio, tra via delle Mura e via della Fortezza ed il Palazzo Camaiori, in via dell’Amore.

Cucina tipica e shopping, fra profumi e colori

Quando, poi, un certo languorino si farà sentire, i ristoranti del paesino sapranno soddisfare il palato, con piatti della tradizione, di terra e di mare, cotti con cura e passione. Ideale per chi ama i frutti ed i sapori del mare, il Ristorante Miramare, curato nei dettagli e contraddistinto dalla gentilezza dei proprietari e del personale, è un’ottima opzione; per chi ama la carne di qualità ed i sapori forti del territorio maremmano, l’osteria rurale La Terra di Nello è il locale perfetto, in grado di evocare sensazioni antiche accarezzate dalle idee innovative del giovane proprietario. Tuttavia, la scelta di locali adibiti al ristoro, adatti alle proprie esigenze, è davvero molto ampia. In tutti i casi, si avrà sempre il vantaggio di assaggiare prelibatezze esclusive locali, sia salate che dolci (molto rinomato il gelato al gusto “canestrelli di Siena“). Il centro commerciale del paese è rappresentato da Corso della Libertà: qui, sarà possibile dedicarsi allo shopping sfrenato, acquistare indimenticabili souvenirs, fra l’ospitalità degli abitanti ed il relax assoluto. Fra tutti gli oggetti da non farsi mancare, sicuramente le migliori bottiglie di vino autoctono.