Noleggio barche e yacht Punta Ala
Disponiamo di imbarcazioni a motore da 6 a 9 metri con e senza patente nautica. Quì di seguito vi illustriamo alcune foto delle nostre barche a noleggio a Punta Ala.
Vuoi noleggiare le nuove barche Vespucci?
Chiama adesso il 366.3373759
In questo porto potrai noleggiare barche a motore da 6 mt fino a 8 metri e visitare le migliori località dell’ Arcipelago Toscano. Visitare l’isola D’ Elba, la riserva naturale dell’ isola di Monte Cristo, l’isola di Pianosa e l’isola del Giglio è un’emozione veramente unica.
Se desideri organizzare un itinerario in barca nell’ Arcipelago Toscano e vuoi un’ organizzazione che ti fornisce un servizio di charter non ti resta che contattare il 366.3373.759 ( Charter Arcipelago Toscano ).
Vuoi inviare una mail? scrivi a bandaccheri@hotmail.it
Punta Ala è un piccolo paese che fa parte del comune di Castiglione della Pescaia, si raggiunge in soli 20 minuti percorrendo la SS322 e Strada Provinciale (20,8 Km ). La località è ben conosciuta grazie al porto turistico e le regate che ogni anno vengono organizzate. oltre alla frequente presenza di Luna Rossa, il luogo è frequentato da turisti facoltosi e d’ èlite, proprietari di ville prestigiose, imbarcazioni e yacht di lusso.
Foto del porto di Punta Ala
Info Servizi Nautici
Per maggiori informazioni scrivici a: bandaccheri@hotmail.it
oppure chiama il: 366.3373759
Informazioni generali su Punta Ala
Punta Ala è una famosa località turistica che fa parte del comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto: Punta Ala si trova lungo la strada provinciale 158 delle Collacchie e dista 22 chilometri da Castiglione della Pescaia, 20 chilometri da Follonica e 45 chilometri da Grosseto. La località balneare è famosa soprattutto per il suo porto, chiamato Marina di Punta Ala: si tratta di un porto turistico diviso in tre bacini con tredici pontili, che mette a disposizione dei clienti 893 posti di ormeggio, dei quali 90 riservati solo alle barche in transito che non superano la lunghezza di 28 metri. Al porto di Marina di Punta Ala ha sede lo Yacht Club Punta Ala, dove è stato creato il progetto Luna Rossa, la famosa barca italiana che ha partecipato alle regate dell’America’s Cup nell’edizione del 2000 ed a quattro edizioni della Louis Vuitton Cup. Punta Ala è rinomata anche per il suo campo da golf, uno dei più grandi di tutta la regione, dove ha sede il Golf Club Punta Ala.
La storia di Punta Ala
Punta Ala, che nell’antichità era chiamata Punta Troia, è stata prima un porto etrusco e poi un porto romano: a dare questo nome alla località fu l’aviatore italiano Italo Balbo ai primi del ‘900. L’aviatore italiano compì con successo la prima trasvolata dell’Oceano Atlantico, partendo da una base aerea di Orbetello, chiamata Punta Ala: dopo aver acquistato alcune ville e fortificazioni nella località per farne la sua residenza, la ribattezzò Punta Ala per ricordare la sua impresa. Il paese come lo vediamo adesso ha avuto il suo sviluppo sul finire degli anni ’60 intorno al suo porto e alla vicina pineta.
Cosa visitare a Punta Ala in Toscana
Nonostante sia molto piccola e non raggiunga i 400 abitanti, Punta Ala è una cittadina piena di monumenti e luoghi di interesse da visitare: numerose sono le architetture civili, religiose e militari che si possono ammirare. Naturalmente non possiamo citarle tutte, ci limitiamo ad elencare le più famose. Tralasciando le ville private che sono davvero tantissime, da visitare sono sicuramente il Castello mediceo, la Torre Hidalgo e la Torre degli Appiani, che anticamente segnavano il confine tra il Granducato di Toscana e il Principato di Piombino, la Chiesa della Signora della Consolata, un palazzo molto caratteristico costruito in rame ed in legno nei primi anni ’60, la Cappella di Sant’Antonio, una piccolissima chiesa che si trova all’interno del castello, che si fa risalire al 1707 e la necropoli di Poggio Tondo, che si trova nella spiaggia di Cala Civette.
Le spiagge di Punta Ala
Le spiagge più famose di Punta Ala sono due, Cala Civette e la spiaggia delle Rocchette, ma nella caratteristica località toscana c’è anche la spiaggia libera all’ombra della pineta. Nonostante Punta Ala sia una delle località più rinomate e frequentate, siamo ben lontani qui dall’idea delle spiagge affollate e rumorose: si può anche tranquillamente farsi una dormita all’ombra della pineta o sotto l’ombrellone. Cala Civette si trova a nord di Punta Ala ed è una spiaggia non attrezzata: si tratta molto probabilmente della spiaggia più selvaggia di tutto il Golfo di Follonica. La spiaggia delle Rocchette al contrario è attrezzata e trovare un metro di spiaggia libera è molto difficile: oltre allo stabilimento balneare, c’è un ristorante in riva al mare e questa spiaggia si merita ben 5 vele da Legambiente dal 2005.