fbpx

Grosseto

Grosseto: scoprire il capoluogo della Maremma toscana

Grosseto è il capoluogo toscano situato più a sud nella Regione. È il punto centrale della Maremma, la cittadina più importante della zona, che vanta un centro sempre vivo e splendide spiagge attrezzate a Marina di Grosseto: sono proprio i lidi di Marina di Grosseto che attraggono in estate tanto ospiti vip quanto villeggianti provenienti da ogni angolo d’Europa.

L’area naturale che circonda Grosseto, composta non solo da spiagge selvagge o lidi attrezzati, ma anche da aree umide/paludose e da parchi naturali, negli anni ha attratto scrittori, attori e poeti; ne sono rimasti intrigati Calvino, Fellini e Risi, ma anche Veronesi e Sophia Loren.

Cosa vedere a Grosseto

A livello culturale, la città è decisamente viva, e propone eventi di caratura nazionale (come Festambiente) o il festival musicale Cava Festival, che si tiene al Parco di Pietra di Roselle. Nel cetro storico, poi, ha luogo da alcuni anni una kermesse interamente dedicata al buon cibo e al buon vino, il Maremma Food&Wine Shire.

Con la sua configurazione attuale e la vita sia diurna che notturna, Grosseto si propone come una pennellata di modernità nell’area fortemente storica e rurale della Maremma toscana.
Musei, teatri (compreso l’Anfiteatro Romano), gallerie d’arte: l’offerta culturale della cittadina fortificata dalle mura medicee che mostra la sua “gloria senese in miniatura” (come scrisse un viaggiatore dell’epoca vittoriana, George Dennis) è notevole.

Foto della piazza Dante a Grosseto

Cosa vedere quindi a Grosseto e nei dintorni?

Prima di tutto, la Piazza Dante Alighieri, col suo Palazzo Aldobrandeschi (conosciuto anche come Palazzo della Provincia), che rievoca il classico stile senese medievale. A lato della Piazza, il Duomo, la cui costruzione venne iniziata nel 1294.
Restando in tema, merita una visita la Chiesa di S. Francesco (posta sulla piazza omonima) che ospita un Crocifisso su tavola del 1285 decisamente celebre, che esce dalla convenzionalità degli artisti dell’epoca.

Per gli amanti dell’archeologia, poi, esistono dei luoghi in questa cittadina (e dintorni) da non perdere assolutamente; parliamo del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, che offre numerosi reperti risalenti all’epoca etrusca, provenienti dall’antica città di Roselle e da Vetulonia (entrambe città etrusche da visitare nelle vicinanze).
C’è poi il Giardino dell’Archeologia, dietro la Chiesa di San Francesco, che ospita reperti provenienti anche dalle lussuose Terme di Diocleziano rinvenute negli scavi effettuati nell’area di Roselle nel 1833.

Gli amanti di mare e natura, invece, non dovranno assolutamente perdersi una visita al Parco Naturale della Maremma, costituito da una fascia costiera lambita da acque limpidissime e da adiacenti zone boschive che si sviluppano su un’area collinare che arriva a superare i 400 metri di altezza, e comprendono anche aree di pregio storico come l’Abbazia di San Rabano del 1100 circa e l’Umbro Flumen, di epoca romana.

E ancora, Grosseto è stradine caotiche, negozi kitsch e i ristoranti tipici, una cinta muraria da non perdere, vita notturna e spiagge da sogno.