La Maremma può vantare una grande varietà di offerta turistica in un’area relativamente molto piccola. Tale varietà è figlia di un territorio che ha saputo preservarsi, conservando storia e tradizioni secolari, seppure aprendosi al turismo mondiale.
Un tempo solo zona di passaggio tra località più rinomate della Toscana e Roma, la Maremma ha saputo attrarre e fidelizzare turisti che si trovavano di passaggio sull’antica via Aurelia (che collegava Roma all’Etruria). Attraversare la Maremma è un po’ come affrontare le sirene di Ulisse: non si resiste al richiamo di questa terra.
È in questa cornice che si incastonano gemme come Castiglione della Pescaia, paesino di poco più di 7000 abitanti situato nella zona più settentrionale della Maremma, tra Follonica e Principina a Mare. Questo piccolo borgo maremmano si è guadagnato l’appellativo di “Piccola Svizzera”; questo nasce dal fatto che più volte, nel recente passato, Castiglione della Pescaia si sia distinta per qualità delle acque, preservazione ambientale ed eccellenza nell’offerta turistica. Per questi motivi, Legambiente e il Touring Club Italiano riconoscono questo borgo come una delle località più belle della Toscana e d’Italia.
Il tratto di costa sul quale si distende Castiglione della Pescaia, è per lo più formato da spiagge sabbiose dal basso fondale, come quelle di Ponente e di Levante, che essendo immediatamente prossime al centro abitato si prestano particolarmente all’accoglienza di famiglie con bambini, oltre al fatto che i lidi dispongono di ogni comodità messa a disposizione dei bagnanti.
Muovendosi verso sud, in auto o in bici, si raggiunge rapidamente la spiaggia delle Marze: svariati chilometri di litorale incontaminato, protetto dalla verdeggiante Pineta del Tombolo, che si presta non solo al relax sul bagnasciuga, ma anche alla pratica di sport come il surf e il kite-surf, data la particolare esposizione ai venti adorata dagli amanti di queste attività.
Verso nord, invece, il panorama tende ad essere ancora più variegato; la sabbia chiara e fina è piacevolmente interrotta dalla scogliera, amata dai praticanti dello snorkeling, per creare piccole baie come la spiaggia delle Rocchette, un vero Paradiso nascosto.
Punta Ala, con i suoi lussuosi residence e ville sfarzose, conserva un invidiabile fascino e si propone come una delle località più brillanti ed esclusive del Mediterraneo.
A richiamare visitatori da tutto il mondo non ci sono solo bellissime spiagge, ma anche attività, luoghi e sapori che fanno di Castiglione della Pescaia una località splendente in ogni stagione. Gli amanti del trekking e quelli della bicicletta hanno a disposizione decine di chilometri di sentieri tracciati e sempre in ottime condizioni, per praticare l’escursionismo in tutta sicurezza.
I sentieri castiglionesi hanno diversi livelli di difficoltà; uno di quelli adatto a tutti è il sentiero che porta all’Eremo di San Guglielmo, dove ogni anno i residenti si recano in pellegrinaggio per venerare il Santo nella seicentesca piccola chiesa chiamata “il Romitorio”.
I sentieri consentono di esplorare la natura selvaggia della Maremma sospesi a mezz’aria tra le colline ed il mare, sommersi tra querce, sugheri, lecci e castagni, dove trovare indimenticabili ricordi come l’avvistamento di un falco predatore o uno stormo di eleganti fenicotteri rosa. Soprattutto in questo contesto, merita una visita la Riserva Naturale Diaccia Botrona, una zona originariamente paludosa che ora accoglie una sorprendente varietà di specie faunistiche. La Casa Rossa, costruita dall’ingegnere Leonardo Ximenes nel corso del XVIII secolo, ospita l’interessantissimo Museo Multimediale Interattivo, dove viene presentata la suddetta riserva naturale con approfondimenti dedicati alla bonifica dell’area e su come l’uomo abbia intelligentemente supportato la natura per la preservazione della flora e della fauna locale. Una parte del percorso aiuta i visitatori a distinguere gli uccelli che vivono in questo habitat e il percorso termina con un divertente puzzle interattivo da risolvere sul pavimento della casa. Un’interessante attrattiva pensata per bambini… di tutte le età!
Chi visita Castiglione della Pescaia ha la fortuna di trovarsi in un’area ricca di spunti per arricchire le proprie esperienze, o semplicemente di luoghi che aiutano a ritrovare la pace interiore; un’ottima base per l’esplorazione dei borghi maremmani.
Punta Ala, una punta di diamante
Spostandoci verso nord, seppur rimanendo nel territorio comunale di Castiglione della Pescaia, troviamo la ridente frazione di Punta Ala. La Spiaggia di Punta Ala offre mare cristallino e sabbia dorata che a tratti ricordano selvaggi angoli caraibici.
Punta Ala ospita il rinomato Yacht Club cui presta il nome, e nel cui porto ha avuto l’onore di cullare “Luna Rossa”, l’imbarcazione che in passato ci ha tenuto svegli per nottate intere nella speranza di portare in Italia il trofeo più antico al mondo: la “America’s Cup” di vela.
I visitatori della Maremma troveranno anche qui antiche torri di avvistamento e l’imponente Castello Mediceo a sorvegliare la zona, un tempo preda delle frequenti incursioni saracene.
Principina a Mare
Tra i luoghi consigliati da visitare in Maremma, non poteva mancare questa piccola frazione del Comune di Grosseto.
Una lussureggiante pineta avvolge la spiaggia delle Capanne, una cala solo parzialmente attrezzata lunga circa 4 chilometri sulla quale si adagia una sabbia dorata sulla quale è molto rilassante fare lunghe passeggiate. Il nome è preso dalle capanne che sorgono lungo il litorale, adibite a ricovero notturno dei pescatori del luogo.
Per la vicinanza alla Baccia Botrona e al Parco Naturale della Maremma, questa località è una delle mete preferite dagli amanti del birdwatching.
Follonica
Poco più a nord di Castiglione della Pescaia, sorge la rinomata località balneare di Follonica. Famosa per le attrezzatissime spiagge dorate, è la meta ideale per chi vuole visitare una cittadina vivace e colorata, a misura di famiglia.
La variegata offerta turistica propone hotel, villaggi e case vacanze per ogni gusto e ogni tasca, immersi nella natura incontaminata della provincia grossetana, eppure con tutte le comodità che possono desiderarsi in vacanza.