fbpx

Buriano

Pittorescamente arroccato sul versante meridionale di un’altura collinare, Buriano si trova a una ventina di minuti d’auto dal capoluogo comunale, Castiglione della Pescaia, e dal Mar Tirreno.
Grazioso borgo medioevale incastonato fra boschi verdissimi e il cielo azzurro della Maremma, Buriano nasce nell’Alto Medioevo e inizia a prosperare attorno al X secolo, ma gode anche di strutture dal sapore rinascimentale (che interessano soprattutto il centro storico, una porta e gli altri frammenti delle cinte murarie) e romanica, specialmente per quanto concerne la ricca architettura religiosa.

Le spiagge vicino a Buriano

Buriano è posizionato in una zona strategica che rende facile sia raggiungere le aree marittime, sia inoltrarsi nell’entroterra. Rapidissimo raggiungere il lungomare toscano: le più amate sono la spiaggia delle Rocchette, la spiaggia di Punta Ala e la spiaggia di Cala Violina (una spiaggia libera raggiungibile solo a piedi, che deve il suo nome al fenomeno musicale estremamente dolce prodotto dal vento che accarezza la sabbie della spiaggia).

Itinerari turistici a Buriano e nella Maremma

Chi si interssa di storia e architettettura sarà affascinato dalla Rocca aldobrandesca: questa fortezza a base poligonale e in pietra calcarea è vecchia più di mille anni; la si può visitare con un pizzico di cautela. La sua torre, che si trovava sul lato ovest, è ora quasi completamente scomparsa se non per alcuni suggestivi resti del suo antico fascino. Questo antico complesso architettonico permette una veduta panoramica mozzafiato su tutta la campagna della Maremma, e in particolare su quello che un tempo era il lago Prile, ora bonificato.
A pochi chilometri dal paese si trova il Romitorio di San Guglielmo, dove tradizione vuole che il Santo abbia abitato per lungo tempo; la chiesa è meta di pellegrinaggi.
Due chilometri a nord-ovest si trova Vetulonia, con cui Buriano condivide una antica, amichevole tradizione di rivalità (chiedete ai locali di raccontarvi ‘la storia della campana’!). Vetulonia offre dei percorsi archeologici ricchi e particolareggiati fra le sue tombe e i suoi resti di origine etrusca, disseminati per la campagna maremmana.
A Punta Ala si trova anche il Castello Castiglione, bellissima struttura cinquecentesca; ma l’interità della costa grossetana è disseminata di castelli, ville e chiese che affondano le loro radici nel passato secolare, sia feudale sia comunale, della regione: c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra rocche medievali che spiccano improvvisamente su alture boscose, ville romane (come quella che si trova a Castiglione della Pescara) e tombe etrusche.
Merita una menzione a parte la Miniera di Gavorrano: riqualificata dal 2003, è ora visibitabile tramite un percorso guidato che si inoltra nelle profondità delle colline mineriarie.

Sport e gastronomia toscana

Buriano è anche parte di un percorso ciclistico che coinvolge tutta la Maremma: basta armarsi di bici e partire per un’escursione che vi immergerà nelle fronde della natura toscana.
Se invece si preferisce lo sport acquatico, ancora una volta il mare toscano sarà pronto a soddisfarvi: si pratica la vela, il surf, il wind-surfing, e le sue acque chiarissime lo rendono meta privilegiata per le immersioni subacque.
Buriano non si fa mancare nulla sotto il profilo dell’accoglienza al turismo: si trovano ristoranti, cantine e agriturismi che promettono di far assaggiare tutta la magnificenza enograstronomica toscana.