Castiglione della Pescaia è una graziosa cittadina, assolutamente da non perdere in una vacanza in Toscana: vi si trovano tracce di epoche storiche, dall’antica civiltà etrusca, al periodo romano e a quello Medioevale, nel centro storico della città o nei piccoli paesini limitrofi come Tirli, Vetulonia o Buriano.
Se si ha intenzione di fare una vacanza a Castiglione della Pescaia si hanno numerose occasioni di partecipare a sagre, eventi o manifestazioni organizzati in ogni periodo dell’anno , nel borgo delizioso o nei paesi della costa o dell’entroterra. Ci si può concedere momenti di svago, cultura e relax.
Nelle sagre è possibile assaporare le pietanze tipiche della gastronomia maremmana in un ambiente festoso.
Durante e dopo le feste natalizie, ad esempio, vengono organizzati eventi e spettacoli sia teatrali che pirotecnici, come le letture dei racconti di Natale in piazza o i negozi sempre aperti fino a tardi, oltre a vari concerti e mercatini.
A febbraio invece, durante la prima domenica, viene festeggiato San Guglielmo, patrono di Castiglione della Pescaia, con la Sagra della Cialda, un dolce tipico della zona. Durante il pomeriggio parte la processione del Santo, in cui i fedeli portano la sua reliquia, le sue armi e il dipinto che raffigura l’immagine votiva.
San Guglielmo viene festeggiato anche la seconda Domenica dopo la Pasqua: a Buriano i fedeli organizzano una suggestiva processione che arriva al Romitorio: dalla fattoria “La Badiola” i fedeli portano la “pianeta” donata da Maria Antonietta Granduchessa di Toscana.
Il patrono di Castiglione della Pescaia viene festeggiato ancora la prima domenica di Maggio con una processione in cui i fedeli sfilano con le reliquie del Santo.
A luglio poi c’è la Festa di Sant’Anna, dedicata ai trebbiatori, a Tirli, in cui si fa una processione all’Eremo di Sant’Anna che termina con festeggiamenti popolari.
Molte sono le sagre di genere enogastronomico a Castiglione della Pescaia in estate, dedicate agli alimenti caratteristici della zona, come i tortelli, il pesce e altri. In genere le serate sono in località Casa Mora: si tratta di lieti momenti in cui si ascolta musica dal vivo e si gustano prelibatezze locali.
Le Sagre enogastronomiche si svolgono non solo a Castiglione della Pescaia, ma anche nei paesini limitrofi come le frazioni di Tirli, Buriano o Vetulonia in cui si tiene la famosa sagra del tortello.
A Ferragosto si organizza la Festa del Mare che mette insieme elementi religiosi e folcloristici. La festa inizia con la processione del 14 sera con un corteo a cui partecipano tutte le autorità, civili, religiose e militari. Viene portata a spalla la piccola imbarcazione con la statua della Vergine che sfila per il paese fino al molo di levante: da qui prosegue in acqua creando un cerchio luminoso di pescherecci e imbarcazioni. La festa prosegue il 15 con il Palio Marinaro, una corsa nel fiume Bruna con lance a remi. Alla fine c’è lo spettacolo con fuochi d’artificio da ammirare dalla spiaggia.
Una delle manifestazioni più suggestive è “Medioevo nel borgo” basata sulla ricostruzione storica della vita locale. Nelle mura del Castello ci saranno damigelle, venditori, cartomanti e artigiani, in costume. La sera si esibiranno gli sbandieratori, i tamburini e i teatranti.
A Settembre si tiene l’evento Vino nel Borgo, dove si possono degustare sia vini che prodotti del territorio, mentre la seconda domenica di novembre a Vetulonia c’è la festa dell’olio con degustazioni e mostre di frantoi antichi.