Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia è una cittadina che si trova nella parte settentrionale della Maremma, nei territori centrali della regione Toscana, si tratta di una delle principali mete turistiche estive, frequentata da turisti italiani ed esteri, che ne apprezzano il mare, le coste ed i panorami. Il paese di Castiglione della Pescaia è un comune di 8.500 abitanti, sorge a soli 22 km dalla città di Grosseto, premiata nel 2005 e nel 2014, 2015 e 2016 con le 5 Vele di Legambiente e riconosciuta come una delle principali località turistiche da Legambiente e dal Touring Club, conosciuto anche con il nome di "Svizzera della Maremma", il borgo ebbe una grande crescita nel corso del 1700 e del 1800.
La perla dei villaggi turistici Toscani
Se stai cercando un villaggio turistico in questo territorio ti consigliamo Riva del sole Resort & Spa, uno splendido complesso ricettivo con 3 piscine di cui una con acqua di mare, 183 appartamenti in residence immersi nella pineta, hotel con 175 camere, centro benessere, parco giochi per i bambini, ristorante e pizzeria, campo da calcetto, campo da tennis ecc. ecc. Visita adesso Riva del Sole:
Dove Dormire?
A Castiglione della Pescaia esisostono numerose strutture ricettive dall' Hotel all' agriturismo, dal Bed and breakfast all' appartamento fino ad arrivare alle lussuose ville in affitto con piscina nelle colline circostanti della città, offrendo panorami mozzafiato. I servizi delle strutture sono efficienti e all'avanguardia, ecco un motivo per cui Castiglion della Pescaia è sempre in vetta per aggiudicarsi le 5 Vele di Legambiente.
Storia della città
Le origini del paese di Castiglione della Pescaia si collocano nel periodo romano, come testimoniano oggi alcuni importanti ritrovamenti rinvenuti presso lungo le rive del fiume Bruna, in particolar modo i ruderi dell'antica Villa Romana delle Paduline, la cittadina appartenne alla famiglia degli Aldobrandeschi, per passare poi sotto il controllo dei Monaci dell'Abbazia di San Salvatore, alla famiglia dei Lambardi, la città di Pisa, la Repubblica di Siena e per finire, il Granducato di Toscana, con la nobile famiglia De'Medici.
Numerose sono le costruzioni ed i monumenti che si trovano nella cittadina toscana, simboli e testimonianze del passato e della storia di questo territorio, fra i principali ricordiamo sicuramente la Casa Rossa Ximenes, di origine rinascimentale, il Palazzo del Pretorio, la Chiesa di Santa Maria del Giglio e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Servizi nautici, info sul porto e il Territorio dell' Arcipelago Toscano
Questa cittadina è circondata da un semplice porto: parte di esso è utilizzato da importanti imbarcazioni per charter e itinerari nell' Arcipelago Toscano. Grazie all'organizzazione di broker e professionisti del settore, Castiglione della Pescaia è diventata una meta marittima richiestissima dove noleggiare barche private per raggiungere i luoghi più belli dell' Argentario e dell' Arcipelago. Raggiungere l'isola d'Elba, l'isola del Giglio, Monte Cristo, Giannutri, L' Isola di Capraia, L'Isola di Pianosa e i porti di Punta Ala, Talamone, Marina di Grosseto, Porto Santo Stefano, Talamone, Cala Galera, Porto Ercole non è stato mai così semplice. Un meraviglioso mare nel cuore della Toscana.
Luoghi balneari
Il mare, in primo luogo: pulito tanto da essere stato premiato da Legambiente, ha un colore così vivido, così turchese che ha fatto meritare a questa località il soprannome di 'piccola Svizzera'. Fra la Spiaggia di Levante, la Spiaggia di Ponente, e Punta Ala, la cui bellezza l'ha resa scenario prediletto di numerosi registi, a chi visiti questa cittadina toscana rimane solo l'imbarazzo della scelta circa quale spiaggia e struttura balneare scegliere per immergere i piedi nella sabbia e godersi lo scenario incredibile di un mare cristallino e di un cielo limpido; nelle giornate migliori l'isola d'Elba si vede in lontananza, e perfino la Sardegna. Un porto-canale abbellisce il Comune e fa scivolare dolcemente l'occhio dal centro storico verso il mare aperto.
Percorsi archeologici e naturali
L'antichissima storia di Castiglione della Pescaia la rende una località ricca di percorsi archeologici: vi sono tracce di vita che risalgono al Paleolitico superiore, ma è soprattutto il rinvenimento di resti del periodo etrusco a catturare l'interesse, con necropoli tutte particolari, le cosiddette 'tombe a circolo', che si rinvengono inaspettatamente nel territorio. Si trovano anche due tombe che risalgono al VII secolo a.C., la Tomba della Pietrera e la Tomba del Diavolino, suggestive strutture in pietra seminterrate.
Castiglione conserva ancora le tracce del suo passato da insediamento romano, e fra tutti il più stupefacente è la villa romana delle Paduline, una lussuosa struttura sorta sulla destra del fiume Bruna attorno al III secolo. Grazie ad accurati scavi, sono stati recuperati dal passato diversi reperti e perfino mosaici e affreschi.
Sotto la protezione della repubblica di Pisa, Castiglion della Pescaia divenne un vivace centro a partire dal X secolo, ed è a quel periodo che risale la parte bassa della città, il borgo medievale che viene abbracciato dalle Mura Pisane, di cui sopravvive una porta, affettuosamente chiamata la Portaccia, e due torri. Il Castello, o Rocca, è la fortezza medievale eretta sul punto più alto del promontorio e abbellito da mura rinascimentali, e permette di godere di una vista spettacolare su tutta Castiglione della Pescaia e sulla Maremma circostante.
Quasi impossibile elencare tutto ciò che Castiglione offre in termini di turismo architettonico, specialmente di architettura religiosa: chiese, conventi, abbazie, santuari, e poi palazzi, comunali e civili, e ville.
Questa cittadina maremmana può vantare inoltre diverse riserve naturali, come il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, il Parco della Maremma e Diaccia Botrona, una riserva che raccoglie ciò che è rimasto di un'area lacustre antichissima e ormai bonificata, il Lago Prile.
Gastronomia e folklore
La degustazione dei prodotti tipici della maremma è un must; è impossibile perdersi il mercatino locale del sabato mattina al ponte Giorgini, che collega le due zone della città separate dal porto-canale: questo tradizionale, pittoresco mercato offre il migliore pesce che si possa sperare, appena tirato fuori dall'acqua.
Castiglione della Pescaia offre, oltre che itinerari di turismo balneare e anche sportivo, anche intrattenimenti tipici di memoria secolare: il Palio marinaro, il Palio di Vetulonia, il Torneo di Palla eh!, e poi sagre enogastronomiche, per un'esperienza a tutto tondo indimenticabile.